Martedì, 30 settembre 2025 (11:00 - 13:00) Incontro

Verso una nuova cultura della salute mentale: un percorso di consapevolezza e inclusione sociale

Ministero della Salute, Auditorium Cosimo Piccinno Lungotevere Ripa, 1 - 00153 ROMA

La salute mentale rappresenta oggi una delle sfide più urgenti e complesse del nostro tempo, con implicazioni profonde tanto sul piano sanitario quanto su quello sociale, educativo ed economico. L’aumento dei disturbi mentali rende evidente la necessità di affrontare il tema con un approccio integrato e sistemico, sostenendo pratiche e politiche che incentivino le connessioni sociali, la prevenzione attiva e il benessere psicologico.

In questo contesto, come ricordato nel nuovo Piano di Azione Nazionale per la Salute Mentale 2025-2030, è indispensabile riconoscere l’importanza della salute mentale come priorità collettiva, analizzandone le sfide emergenti con particolare attenzione alla condizione dei giovani nella società contemporanea. In particolare, i contesti scolastico e lavorativo rappresentano spazi cruciali per la prevenzione e la promozione del benessere mentale, dove è possibile intervenire in modo concreto con strumenti educativi e di supporto.

Guardando al futuro, promuovere la costruzione di una nuova cultura della salute mentale, fondata sulla comunicazione e sulla qualità del linguaggio come leva per trasformare il modo in cui affrontiamo e comunichiamo la salute mentale, significa dotarsi di uno strumento essenziale per sensibilizzare l’opinione pubblica, ridurre lo stigma e incoraggiare interventi efficaci a livello istituzionale e comunitario.

Un’iniziativa realizzata con il contributo non condizionante di Teva. 

Massimo Angelelli

Direttore dell'Ufficio Nazionale per la Pastorale della salute della Conferenza Episcopale Italiana (CEI); Professore aggiunto, Università Cattolica del Sacro Cuore

Daniela Bianco

Partner, The European House - Ambrosetti e Responsabile Practice Healthcare, TEHA Group

Andrea Malaguti

Direttore, La Stampa

Clara Morelli

Autrice, Will Media

Giuseppe Nicolò

Direttore, Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche, ASL Roma 5; Coordinatore Vicario, Tavolo Tecnico sulla Salute Mentale del Ministero della Salute

Cinzia Niolu

Professore Ordinario di Psichiatria e Direttore UOC Psichiatria e Psicologia Clinica, Università degli Studi di Roma Tor Vergata; Membro, Tavolo Tecnico sulla Salute Mentale del Ministero della Salute

Alberto Siracusano

Presidente, Consiglio Superiore di Sanità; Coordinatore, Tavolo Tecnico sulla Salute Mentale del Ministero della Salute; Professore Emerito di Psichiatria, Università degli Studi di Roma Tor Vergata 

Ignazio Zullo

Presidente, Intergruppo Parlamentare “One Mental Health”

30 settembre 2025
11:00 - 13:00 Verso una nuova cultura della salute mentale: un percorso di consapevolezza e inclusione sociale