Martedì, 15 aprile 2025 (15:00 - 17:00) Incontro

Rivoluzione CAR-T: Proposte e azioni per un accesso equo e sostenibile alle terapie

c/o The European House - Ambrosetti Via Albani, 21 - 20149 MILANO

Il dialogue meeting digitale è stato un momento di confronto tra la comunità scientifica e le Istituzioni nazionali e regionali per riflettere sulle sfide tecniche e organizzative con cui si confrontano quotidianamente i centri CAR-T.

Durante l’evento è stato presentato il documento «Rivoluzione CAR-T: Proposte e azioni per un accesso equo e sostenibile alle terapie», realizzato da TEHA contenente la prima mappatura puntuale del volume di attività dei Centri CAR-T in Italia.
Si è discusso inoltre delle novità emerse dal 51° EBMT Annual Meeting di Firenze.

L'iniziativa è realizzata con la sponsorizzazione non condizionante di Gilead-Kite.

Carmine Basilicata

Dirigente Ingegnere Industriale, Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, Ministero della Salute

Francesca Futura Bernardi

Settore Politica del farmaco e dispositivi, DG Tutela Salute e Coordinamento del SSR, Regione Campania

Rossana Bubbico

Senior Consultant, Practice Healthcare, TEHA Group

Fabio Ciceri

Presidente del Consiglio Scientifico con il portafoglio Ricerca e Scienze e Copresidente del Congresso EBMT

Paolo Corradini

Past President, SIE

Letizia Lombardini

Dirigente responsabile Cellule, Centro Nazionale Trapianti, Istituto Superiore di Sanità

Massimo Martino

Presidente, GITMO

Davide Petruzzelli

Presidente, La Lampada di Aladino ETS

Julia Gabriela Szyszko

Settore Assistenza Ospedaliera, DG Cura della Persona, Salute e Welfare,Regione Emilia Romagna

15 aprile 2025
15:00 - 15:15 Presentazione del Documento «RIVOLUZIONE CAR-T – Proposte e azioni per un accesso equo e sostenibile alle terapie»
15:15 - 15:35 Dal Congresso EBMT: quali prospettive e sfide scientifiche e organizzative per le CAR-T
15:35 - 16:15 Il punto di vista dei pazienti e delle Istituzioni
16:15 - 17:00 Dialogo con i referenti delle unità di Ematologia, Trapianti e delle altre unità coinvolte nella presa in carico e gestione dei pazienti